Servizio Civile Universale
Servizio Civile Nazionale
Cosa e' il Servizio Civile Universale
Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio.
Il Servizio civile universale rappresenta una importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono un’indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
I settori di intervento in Italia e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti che vedono impegnati gli operatori volontari sono:
assistenza
protezione civile
patrimonio ambientale e riqualificazione urbana
patrimonio storico, artistico e culturale
educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale
agricoltura in zona di montagna, agricoltura sociale e biodiversità
promozione della pace tra i popoli, della nonviolenza e della difesa non armata;
promozione e tutela dei diritti umani; cooperazione allo sviluppo;
promozione della cultura italiana all'estero e sostegno alle comunità di italiani all'estero.
Questa sezione riporta al suo interno le fondamenta, il percorso, i dati, le iniziative del servizio civile universale. Con il Dlgs. 6 marzo 2017, n. 40, il servizio civile universale punta ad accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile, in grado anche di dare loro competenze utili per l’immissione nel mondo del lavoro.
Per saperne di più
puscolo informativo sul Servizio civile universale
Bando ordinario 2020
OGGETTO: BANDO PER LA SELEZIONE DEGLI OPERATORI VOLONTARI DI GARANZIA GIOVANI - MISURA 6, Asse 1 BIS |
Sono aperte le candidature per n. 36 posizioni per i progetti di Garanzia Giovani, Misura 6 asse 1 bis, dedicati a giovani disoccupati, di cui 12 nel Comune di Alfano, 12 nel Comune di Laurito e 12 nel Comune di Montano Antilia.
COME CANDIDARSI:
Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it dove, attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale avanzare la candidatura.
I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
Le domande di partecipazione devono essere presentate ENTRO E NON OLTRE LE ORE 14.00 DELL'8 FEBBRAIO 2021 nella modalità on line sopra descritta. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.
In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino al giorno e all’ora di scadenza del presente bando. È possibile, comunque, presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.
REQUISITI:
Per partecipare alla selezione, come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, è richiesto al giovane il possesso dei seguenti requisiti:
Asse 1 bis - giovani disoccupati:
a) residenza in una delle seguenti regioni cui è destinato questo specifico asse di finanziamento del PON-IOG “Garanzia Giovani”: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna;
b) adesione al Programma PON-IOG “Garanzia Giovani” attraverso i siti dedicati (www.garanziagiovani.gov.it , www.anpal.gov.it ) o i portali regionali appositamente predisposti
c) disoccupazione 1 e possesso della DID, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
d) presa in carico, con relativa stipula del “patto di servizio”, presso un Centro per l’impiego/servizio accreditato.
1 Disoccupazione ai sens i del combinato disposto dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 e dell’art. 4 co. 15- quater del dl n. 4/2019 (circolare ANPAL n. 1/2019) e successive modifiche e integrazioni.
Possono presentare domanda di Servizio civile i giovani che, fermo restando il possesso dei requisiti:
➢ che abbiano compiuto i 18 anni e non abbiano compiuto i 29 anni al momento della presentazione della domanda
➢ nel corso del 2020, a causa degli effetti dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
➢ abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del sevizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
➢ abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
➢ abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
➢ abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
➢ le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui al presente articolo;
➢ non appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
➢ non abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
➢ non intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.
SCEGLI IL TUO PROGETTO
Da quest’anno, ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite e riguarda uno specifico ambito di azione individuato tra quelli indicati nel Piano triennale 2020- 2022 per la programmazione del servizio civile universale. Nella tabella che segue sono elencati i programmi di intervento contenente i progetti di Servizio Civile Universale e le relative sedi di attuazione.
GARANZIA GIOVANI |
||
TITOLO PROGRAMMA : BENESSERE E SALUTE |
||
Progetto |
Sede di accoglienza |
Numero Volontari |
CILENTO GREEN |
Comune di ALFANO |
4 |
Comune di LAURITO |
4 |
|
IL GIOCO E’ UNA COSA SERIA |
Comune di MONTANO ANTILIA |
6 |
PARLAMI DI TE |
Comune di ALFANO |
4 |
SULLE ALI DEL MONDO |
Comune di MONTANO ANTILIA |
6 |
TESORI SEGRETI |
Comune di ALFANO |
4 |
Comune di LAURITO |
4 |
|
UN BORGO MEDIEVALE |
Comune di LAURITO |
4 |
TOTALE VOLONTARI 36 |
Guida alla compilazione della domanda (DOL)